Museum Quest - Quante volte pensi all'Impero Romano?
La "Excape Room" culturale che ti porta in un sito patrimonio dell'Unesco...per farti divertire ed imparare!
Molto più di una Excape room ed oltre la classica visita guidata al museo.
Un evento per tutti, dove la città torna bene comune.

E tu, quante volte pensi all’Impero Romano?
Be’, adesso hai l’occasione di viverlo davvero. E dal vivo. Perché con Museum Quest non si tratta solo di pensarci, ma di vivere l’antica Roma dal vivo, tra enigmi, personaggi, prove di squadra e narrazione attiva. Per respirare la città davvero: non da turista, ma da protagonista.
Hai mai sognato di diventare il protagonista di un’avventura epica tra le sale di uno stadio…dell’antica Roma?
Vuoi mettere alla prova le tue abilità di leader, risolutore e stratega?
Allenati a pensare fuori dagli schemi, collabora, risolvi enigmi e diventa il protagonista di un racconto immersivo. Museum Quest ti catapulta in un’esperienza immersiva dove ogni sala nasconde una prova, ogni oggetto racconta un enigma.
Stadio di Domiziano, sotterranei di Piazza Navona ed una sola data: non è una semplice visita, ma una missione, una storia da vivere in prima persona.
Entra in un mondo dove cultura e gioco si fondono per stimolare creatività, problem solving e cooperazione.
Forma la tua squadra. Scegli il tuo ruolo. Sfida le menti. Sarai un eroe, un lottatore, un senatore…o un atleta dell’antica Roma.
Il museo diventa una mappa. Tu sei il personaggio. La storia… la scrivi tu. Preparati a vederne delle belle, perché questa non è una semplice visita.
È un’avventura culturale che ti farà pensare: “Perché non l’hanno inventata prima?” piuttosto che “Quante volte ho pensato oggi all’Impero Romano?”.
Perché questa è la tua occasione per diventare OGGI parte della sua storia.
Vivi il museo. Scrivi la storia. Gioca la tua avventura.
Vivi la cultura, fuori dai cellulari e fuori dagli schemi! z

Un museo che si gioca, una storia che si scrive insieme: questo è la nostra visione della cittadinanza attiva.


Museum Quest è un invito a riappropriarsi della città con uno sguardo nuovo, consapevole, giocoso. A condividere un tempo lento, senza cellulari, in cui riscoprire il senso dello stare insieme, della cooperazione, della scoperta. È un gioco di ruolo? Sì. Ma è anche molto di più: è una nuova forma di educazione civica e culturale, dove il museo si trasforma in mappa e la storia diventa terreno comune di ascolto e fantasia.
È cultura che si muove. È cittadinanza attiva in azione.
TuSai parte dall’idea che ciò che ognuno di noi sa – la nostra intuizione, sensibilità, capacità creativa – non va appresa, ma risvegliata. Per questo i nostri eventi sono spazi organici orizzontali, aperti, dinamici, in cui le persone sono protagoniste, non spettatori. Roma, con la sua bellezza stratificata, è il luogo perfetto per ripensare la relazione tra individui, memoria e futuro, creando nuovi modi di stare insieme, imparare e vivere la cultura… fuori dagli schemi e dentro la realtà. TuSai è la risposta a chi vuole partecipare, non solo assistere.
